Ormai il web è colmo di minacce di ogni tipo provenienti da e-Mail , siti web e social network. E’ diventato quindi importantissimo adottare le giuste contromisure per tenere il nostro sistema al sicuro.
Ricordate sempre che nessun antivirus è invincibile soprattutto perche’ , come nella vita reale , non si puo’ trovare una soluzione ad un virus che non e’ ancora conosciuto. Per intenderci , se oggi io creo un virus , nessuno lo conosce e quindi nessuno ha una soluzione per rimuoverlo. Se uno sfortunato lo scarica sul suo computer nessuno potra’ toglierlo fino a che non si trovera’ il modo.
Ricordate sempre che se anche il vostro computer non da segni di malfunzionamento non vi garantisce che sia esente da malware, molti dei malware più pericolosi, se sfuggono all’antivirus non danno sintomi.
Evitate assolutamente di usare antivirus craccati, sarebbe come comprare un antifurto da un ladro professionista , insomma non proprio un colpo di genio.
Non mettete mai 2 antivirus insieme (a meno che non sapete molto ma molto bene quello che state facendo), al massimo potete affiancarlo con qualcosa che fa scansioni solo su richiesta tipo Malwarebytes o un’antispyware come superantispyware, spybot ecc…
Se sospettate che il vostro computer sia infetto… Non fate la scansione con l’antivirus che avete già installato, serve a poco, perché se il malware è entrato vuol dire che il vostro antivirus non lo rileva e comunque il virus una volta entrato potrebbe aver compromesso l’antivirus.
Piuttosto fate una scansione avviando il computer con un “RECOVERY CD”, ce ne sono molti gratuiti oppure potete fare una scansione on Line visto che molti produttori la possono offrire e devo dire che spesso sono molto efficienti.
Inoltre on-Line potete fare una scansione di singoli file per verificare se sono o meno infetti.
Innazitutto bisogna comprendere la differenza tra Antivirus e Internet Security:
Un’altra cosa importante da tenere a mente è che molti antivirus, usano il motore sviluppato da altri produttori e quindi spesso conviene prendere il software creato direttamente dal produttore del motore a meno che non ci siano dei benefit indicati che possano far scegliere diversamente :
Azienda | Sito Internet | Paese | Motore |
---|---|---|---|
AhnLab (V3) | http://global.ahnlab.com | Korea | |
Antiy | http://www.antiy.com | China | |
ArcaBit | http://www.arcabit.com | Poland | Bitdefender |
Ashampoo | http://www.ashampoo.com | Germany | Bitdefender, Emsisoft |
Avast | http://www.avast.com | Czech Republic | |
AVG | http://www.avg.com | Czech Republic | |
AVIRA | http://www.avira.com | Germany | |
BachKhoa | http://www.bkav.com.vn | Vietnam | |
Baidu | http://antivirus.baidu.com/en/ | China | AVIRA |
BitDefender | http://www.bitdefender.com | Romania | |
BullGuard | http://www.bullguard.com | UK | Bitdefender |
ByteHero | http://www.bytehero.com | China | |
Checkpoint (ZoneAlarm) | http://www.zonealarm.com | Israel | Kaspersky |
Chili Security | http://www.chilisecurity.com | USA | Bitdefender |
Cisco (Sourcefire, ClamAV) | http://www.clamav.net | USA | |
Cyren (Commtouch) | http://www.cyren.com | USA | |
Comodo | http://www.comodo.com | USA | |
Dr. Web | http://www.drweb.com | Russia | |
Emsisoft | http://www.emsisoft.com | New Zealand | Bitdefender |
eScan | http://www.escanav.com | India | Bitdefender |
ESET | http://www.eset.com | Slovakia | |
EstSoft (ALYac, Roboscan) | http://alyac.altools.co.kr | Korea | Bitdefender |
Filseclab (Twister) | http://www.filseclab.com | China | |
Fortinet | http://www.fortinet.com | USA | |
F-Secure | http://www.f-secure.com | Finland | Bitdefender |
G DATA | http://www.gdata.de | Germany | Bitdefender |
HAURI (ViRobot) | http://www.hauri.net | Korea | Bitdefender |
Ikarus | http://www.ikarus.at | Austria | |
IMEN | http://www.imenantivirus.com | Iran | Bitdefender |
Immunet | http://www.immunet.com | USA | Bitdefender |
INPAG | http://www.inpagantivirus.com | Indonesia | |
iolo | http://www.iolo.com | USA | Cyren |
Jiangmin | http://www.jiangmin.com | China | |
K7 | http://www.k7computing.com | India | |
Kaspersky Lab | http://www.kaspersky.com | Russia | |
Lavasoft (Ad-Aware) | http://www.lavasoft.com | Malta | Bitdefender |
Malwarebytes | http://www.malwarebytes.org | USA | |
McAfee | http://www.mcafee.com | USA | |
Micropoint | http://www.micropoint.com.cn | China | |
Microsoft | http://windows.microsoft.com/MSE | USA | |
Msecure | http://msecuredatalabs.com | USA | Ikarus |
Netgate | http://www.netgate.sk | Slovakia | |
Nifty | http://www.nifty.co.jp | Japan | Kaspersky |
nProtect | http://www.nprotect.com | Korea | Bitdefender |
Panda | http://www.cloudantivirus.com | Spain | |
PC Pitstop | http://www.pcpitstop.com | USA | |
Preventon | http://www.preventon.com | UK | AVIRA |
PSafe | http://www.psafe.com | Brazil | Bitdefender |
Qihoo | http://www.360totalsecurity.com/ | China | Bitdefender, AVIRA |
Quick Heal (TS) | http://www.quickheal.com | India | Bitdefender |
Rising | http://www.rising.com.cn | China | |
SafeNSoft | http://www.safensoft.com | Russia | Bitdefender |
Sanlen Security (AnTieNuo) | http://www.sanlen.com | China | |
SecuraLive | http://www.securalive.com | Australia | Ikarus |
SecurityCoverage (SecureIT) | http://www.securitycoverage.com | USA | Bitdefender |
SmartCOP | http://www.s-cop.com | India | |
Softsphere (DefenseWall) | http://www.softsphere.com | Russia | |
Sophos | http://www.sophos.com | UK | |
SourceNext | http://www.sourcenext.com | Japan | Bitdefender |
SurfRight (HitmanPro) | http://www.surfright.nl | Netherlands | Bitdefender, Emsisoft, Ikarus |
Symantec (Norton) | http://www.symantec.com | USA | |
Tencent | http://pcmgr-global.com/ | China | Bitdefender |
TG Soft (VirIT) | http://www.tgsoft.it | Italy | |
ThreatTrack Vipre | http://www.vipreantivirus.com | USA | Bitdefender |
TotalDefense | http://www.totaldefense.com | USA | Bitdefender |
Trend Micro | http://www.trendmicro.com | USA | |
TrojanHunter (Mischel) | http://www.trojanhunter.com | UK | |
TrustPort | http://www.trustport.com | Czech Republic | Bitdefender, AVG |
UtilTool | http://www.utiltool.com | UK | Sophos |
VirusBlokAda (VBA32) | http://www.anti-virus.by | Belarus | |
VirusChaser | http://www.vccn.com.cn | China | Bitdefender |
Webroot | http://www.webroot.com | USA |
Qui è possibile consultare la lista sempre aggiornata :
http://www.av-comparatives.org/av-vendors/
Come sapete, il termine letterario vuol dire muro di fuoco, ma il firewall in informatichesse vuol dire parete refrattaria, muro tagliafuoco o muro ignifugo.
Il firewall è un dispositivo hardware o software che regola il flusso di pacchetti della rete, decidendo chi può trasmettere a chi e in che modo, integrando inoltre funzioni di rilevamento di attacchi conosciuti.
Ci sono i firewall hardware, che sono degli aggeggi esteriormente simili al router che avete in casa o in ufficio (e tra l’altro il vostro router ha sicuramente anche una funzione firewall), e poi ci sono i firewall software ossia programmi che potete installare sul computer. Ricordatevi di verificare che il firewall del vostro router sia attivo e aggiornato.
Domanda: se ho il firewall nel router perche devo mettere il firewall software?
Perchè il router aiuta a isolare la vostra rete locale da internet, non vi protegge da un’altro computer infetto sulla stessa rete. Inoltre i firewall software hanno molte funzioni di controllo che vi permettono di capire costa sta succedendo nel vostro sistema, come il controllo delle connessioni in uscita programma per programma, gli avvisi se un programma sta facendo qualcosa di sospetto, l’esecuzione sicura nella sandbox, ecc.
E il firewall di Windows?
Beh, come dire, meglio di niente, chiaramente qualsiasi malware sarà già premunito al riguardo.
Ci sono diversi siti indipendenti che effettuano dei test sugli antivirus, e possiamo utilizzare i loro dati per avere un riscontro più o meno oggettivo su quella che è l’efficacia delle varie soluzioni esistenti.
In particolare farò riferimento a quelli che mi sembrano fatti meglio (ce ne sono altri ma questi hanno dei report più dettagliati):
(guardate in particolare il real world test e il file detection test)
http://chart.av-comparatives.org/chart1.php
(oltre a guardare la classifica ordinandoli per protezione/performance ecc. cliccate sui singoli prodotti e guardate i dettagli)
http://www.av-test.org/en/tests/home-user/windows-7/august-2016/
(test sui firewall, interessante notare che molte internet security offrono dei firewall scadenti)
http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php
In base ai dati raccolti dai siti che vi abbiamo mostrato e in base alla nostra personale esperienza vi consiglio alcuni prodotti, chiaramente non tutti potrebbero essere d’accordo, ma ognuno è libero di farsi la propria idea in merito.
Gratuiti per uso personale:
Gratuito uso professionale:
A pagamento:
Meglio free o a pagamento?
Io sono dell’idea che con un buon antivirus debba essere pagato visto che dietro c’e’ un tim di esperti che lavorano. La maggior parte degli antivirus gratuiti comunque richiedono all’utente di passare alla versione a pagamento. Tanto vale essere chiari subito e offrire un buon prodotto.
Se avete bisogno di un prodotto più completo, magari con filtro famiglia e funzioni per Home-banking, allora potrebbe valere la pena di comprare la versione Intenet Security.
[…] abbiamo gia affrontato il tema degli antivirus qui […]
Info sull'autore