Site icon BLOG GioTech

siemens simatic ,installazione software e gestione plc

simatic net

simatic net

&NewLine;<h1 class&equals;"wp-block-heading">installazione Siemens Simatic<&sol;h1>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>installiamo step 7 lite&nbsp&semi;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;https&colon;&sol;&sol;support&period;industry&period;siemens&period;com&sol;cs&sol;document&sol;22764522&sol;step-7-lite-v3-0-incl-sp1-disponibile-per-il-download&quest;dti&equals;0&&num;038&semi;lc&equals;it-WW&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>installare<strong> simatic net<&sol;strong> configurator&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>guida su come installare simatic&period;net<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;wonderwarewest&period;com&sol;download&sol;Wonderware&percnt;20Tech&percnt;20Notes&sol;0275&percnt;20Configuring&percnt;20TCPIP&percnt;20Industrial&percnt;20Ethernet&percnt;20with&percnt;20SIMATIC&percnt;20NET&percnt;20Version&percnt;206&period;0&percnt;20and&percnt;20generic&percnt;20NIC&percnt;20card&period;pdf">guida installazione simatic<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>un altra ottima giuda la troviamo sul sito di siemens<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;support&period;industry&period;siemens&period;com&sol;cs&sol;document&sol;14970107&sol;-collegamento-di-protool-pro-pc-runtime-tramite-ethernet-ad-un-winac-mp-&quest;dti&equals;0&amp&semi;lc&equals;it-WW">Collegamento di ProTool&sol;Pro PC Runtime tramite Ethernet ad un WinAC MP<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>altra guida interessante in pdf<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;kepware&period;com&sol;en-us&sol;products&sol;kepserverex&sol;drivers&sol;siemens-tcp-ip-ethernet&sol;documents&sol;siemens-tcp-ip-ethernet-manual&sol;">configurare step 7&nbsp&semi;<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>chiedeteci informazioni per l&&num;8217&semi;installazione di simatic net&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le nostre competenze sono estremamente vaste anche sul mondo siemens dei plc serie 300&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>simnetpc<&sol;strong><br><strong> opc&lowbar;client<&sol;strong><br><strong> nmc&lowbar;pc<&sol;strong><br><strong> dotnetframework<&sol;strong><br><strong> cp7515<&sol;strong><br><strong> cp1613<&sol;strong><br><strong> cp1512<&sol;strong><br><strong> cd1512<&sol;strong><br><strong> cdintem<&sol;strong><br><strong> alm<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>PROFINET – lo standard Industrial Ethernet aperto PROFINET &lpar;secondo IEC 61158&sol; EN 50170&rpar; è lo standard Industrial Ethernet aperto per l&&num;8217&semi;automazione industriale&period; PROFINET consente la realizzazione di strutture di automazione distribuite&comma; l&&num;8217&semi;integrazione di semplici apparecchiature da campo decentrate in rete Ethernet e il funzionamento di sistemi di Motion Control&period; Applicazioni su base PROFIBUS possono essere integrate tramite un Proxy&comma; con funzione di &&num;8220&semi;rappresentante&&num;8221&semi;&period; PROFINET IO PROFINET IO serve per collegare direttamente a Industrial Ethernet apparecchiature da campo decentrate&period; Con la comprovata progettazione mediante STEP 7&comma; queste apparecchiature da campo &lpar;IO-Device&rpar; vengono assegnate ad un controllore centrale &lpar;IO-Controller&rpar;&period; Unità o apparecchiature esistenti possono essere ulteriormente utilizzate tramite interfacce PROFINET compatibili o Link&comma; a vantaggio degli investimenti fatti dagli utenti di PROFIBUS&period; Un IO-Supervisor serve a scopi HMI e diagnostici &lpar;diagnostica generale e di dettaglio&rpar;&period; Per PROFINET sono disponibili i seguenti prodotti&comma; progettabili con STEP 7&comma; della gamma S7-300&colon; &CenterDot; IM 151-3 PN&colon; unità d&&num;8217&semi;interfaccia per il collegamento diretto dell&&num;8217&semi;ET 200S come IO-Device a Industrial Ethernet &CenterDot; CPU 315-2 PN&sol;DP e 317-2 PN&sol;DP&colon; unità centrale come IO-Controller per l&&num;8217&semi;elaborazione dei segnali di processo e per il collegamento diretto di apparecchiature da campo a Industrial Ethernet &lpar;CPU già esistenti possono essere rese compatibili con PROFINET IO mediante l’update del firmware&rpar; &CenterDot; CP 343-1&colon; unità di comunicazione per l&&num;8217&semi;ampliamento dell&&num;8217&semi;S7-300 con un&&num;8217&semi;interfaccia Industrial Ethernet&comma; per collegare apparecchiature da campo come IO-Device a Industrial Ethernet tramite S7-300 &CenterDot; IE&sol;PB Link PN IO&colon; PROFINET-Proxy per il collegamento trasparente di apparecchiature PROFIBUS esistenti come IO-Device PROFINET CBA PROFINET CBA &lpar;Component Based Automation&rpar; consente l&&num;8217&semi;automazione distribuita su base PROFINET&period; La modularizzazione degli impianti in componenti meccanici&comma; elettronici e software comporta vantaggi riguardo a possibilità di standardizzazione&comma; ampliabilità e riutilizzabilità&period; Anche qui sono disponibili le CPU 315-2 PN&sol;DP e 317-2 PN&sol;DP&period; Con STEP 7 vengono realizzati moduli tecnologici intelligenti riutilizzabili incl&period; la definizione delle relative interfacce&period; SIMATIC iMap serve per la progettazione dell&&num;8217&semi;intero impianto mediante l&&num;8217&semi;interconnessione grafica dei moduli e per una semplice diagnostica&period; PROFINET CBA per l&&num;8217&semi;automazione distribuita<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;S7-300 offre possibilità di collegamento a tutti i comuni sistemi di bus&period; Il collegamento di sensori&sol;attuatori all&&num;8217&semi;S7-300 è supportato da AS-Interface&comma; PROFIBUS DP e PROFINET IO&period; Per questo&comma; l&&num;8217&semi;S7-300 è collegabile come master o come slave – o tramite l&&num;8217&semi;interfaccia integrata nella CPU o tramite speciali unità di comunicazione &lpar;CP&rpar;&period; KNX e altri sistemi di bus sono raggiungibili dall&&num;8217&semi;S7-300 tramite Gateway PROFIBUS&period; Lo scambio dati con altre apparecchiature d&&num;8217&semi;automazione o partner intelligenti &lpar;PC&comma; calcolatori etc&period;&rpar; è realizzato tramite l&&num;8217&semi;interfaccia MPI&comma; PROFIBUS o Industrial Ethernet&period; L&&num;8217&semi;interfaccia MPI presente su ogni CPU consente da un lato un semplice scambio dati ciclico &lpar;senza conferma&rpar; e dall&&num;8217&semi;altro uno scambio programmato di grossi volumi di dati &lpar;con o senza conferma&rpar;&period; Per semplici compiti di comunicazione è utilizzato il collegamento punto a punto tramite appositi CP&period; Interfacce integrate Interfacce integrate direttamente nelle CPU consentono la realizzazione di una potente struttura di comunicazione con l’impiego di normali tecnologie di bus&comma; ad es&period; per funzioni HMI e PG&period; Sono disponibili in proposito sufficienti risorse per il collegamento di molte apparecchiature di servizio e supervisione&period; Con l’ausilio di una funzione di routing&comma; un PG&comma; collegato in un punto qualsiasi della rete&comma; può raggiungere tutti i nodi&sol;partner della rete&period; Interfaccia multipoint MPI MPI è la soluzione a buon prezzo per la comunicazione con PG&sol;PC&comma; sistemi HMI e altri sistemi di automazione SIMATIC S7&sol;C7&sol;WinAC&period; Si possono qui collegare max&period; 125 nodi&sol; partner MPI con una velocità di 187&comma;5 kbit&sol;s &lpar;12 Mbit&sol;s con la CPU 317&rpar;&comma; ad es&period; per lo scambio di dati di processo tra diversi controllori o per funzioni di servizio e supervisione&comma; senza alcun onere di programmazione&period; Con le CPU 317 e 318-2 DP&comma; l&&num;8217&semi;interfaccia MPI può essere utilizzata anche come interfaccia PROFIBUS DP&comma; consentendo così la realizzazione di due rami DP&period; PROFIBUS DP Per la realizzazione economica di estese strutture decentrate è possibile collegare il SIMATIC S7-300 al bus di campo aperto PROFIBUS DP &lpar;IEC 61158 &sol; EN 50170&rpar;&period; Si aprono così possibilità di comunicazione con una molteplicità di partner&comma; dai controllori SIMATIC fino alle apparecchiature da campo di altri costruttori&period; E&&num;8217&semi; anche possibile la comunicazione con impianti SIMATIC S5 o SIMATIC 505 già esistenti&period; La progettazione della periferia decentrata si effettua con STEP 7 come quella della periferia centrale&comma; con conseguente risparmio di costi di engineering&period; L&&num;8217&semi;S7-300 può essere qui impiegato sia come master sia come slave&period; Il supporto della funzionalità DP V1 consente la parametrizzazione e l&&num;8217&semi;ottimizzazione di apparecchiature da campo durante l&&num;8217&semi;esercizio e quindi tempi più brevi di riattrezzaggio&period; Una dettagliata diagnostica di apparecchiatura riduce inoltre i tempi di fuori servizio dell&&num;8217&semi;impianto&period; Ethernet &lpar;PROFINET&rpar; La CPU con interfaccia PROFINET integrata è predestinata all&&num;8217&semi;impiego per Component Based Automation&comma; per la funzionalità HMI e la programmazione via Ethernet&period; L&&num;8217&semi;eliminazione di un processore di comunicazione&comma; altrimenti necessario&comma; comporta qui una riduzione dei costi d&&num;8217&semi;acquisto e una maggiore compattezza dimensionale&period; Essa consente inoltre il comando diretto di apparecchiature da campo decentrate &lpar;PROFINET IO&rpar;&comma; che sono collegate alla rete Ethernet<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version