via Principessa Mafalda, 7 - Garbagnate Milanese
+39 02.99.02.78.66

Wallet per l’Identità Digitale: Un Nuovo Passo Verso la Sicurezza Online – IT Wallet ed EUDI Wallet

Wallet per l’Identità Digitale: Un Nuovo Passo Verso la Sicurezza Online – IT Wallet ed EUDI Wallet

identitadigitale

Negli ultimi anni, l’identità digitale è diventata sempre più importante nella nostra vita quotidiana. Con l’aumento delle transazioni online, la necessità di strumenti sicuri ed efficienti per gestire le nostre identità digitali è cresciuta esponenzialmente. Due di questi strumenti emergenti sono l’IT Wallet e l’EUDI Wallet.

IT Wallet: La Rivoluzione Digitale Italiana

L’IT Wallet è un’applicazione che promette di semplificare la vita dei cittadini italiani. Consentirà loro di archiviare e utilizzare documenti digitali all’interno di un’unica piattaforma. Immagina di avere la tua tessera sanitaria, la patente di guida e altri documenti importanti sempre a portata di mano, senza doverli cercare tra le carte fisiche. L’IT Wallet sarà accessibile tramite l’app IO e sarà disponibile sia in una versione pubblica gratuita che in una versione privata per servizi offerti da aziende private. Le prime fasi di test sono già in corso.

 

  • L’IT Wallet è un sistema di portafoglio digitale introdotto dal decreto Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) in Italia.
  • Consentirà ai cittadini di conservare e utilizzare documenti digitali all’interno dell’app IO, come la tessera sanitaria, la patente e la carta europea della disabilità.
  • Sarà disponibile a partire dalla metà del 2024.
  • L’IT Wallet avrà due versioni: una pubblica gratuita accessibile a tutti i cittadini e una privata per servizi offerti da aziende private.
  • I cittadini potranno utilizzarlo per mostrare documenti durante controlli o per accedere a servizi online.
  • La parte pubblica dell’IT Wallet sarà gratuita per i cittadini, con costi stimati per lo Stato di 102 milioni di euro all’anno dal 2024 al 2026.
  • L’accesso all’app IO potrà avvenire tramite SPID o CIE.

Problemi con il computer?

Giotech ti aiuta a risolverli velocemente e senza muoverti da casa!
Ed è GRATIS!

PROVA SUBITO

EUDI Wallet: L’Identità Digitale Europea

L’EUDI Wallet, o Digital Identity Wallet europeo, è parte di un’iniziativa europea per creare un sistema di identità digitale interoperabile tra i paesi membri. Questo portafoglio virtuale consentirà ai cittadini europei di gestire le proprie identità digitali in modo sicuro e conveniente. Sebbene sia ancora agli inizi, l’EUDI Wallet promette di semplificare i viaggi, gli acquisti online e l’accesso ai servizi pubblici in tutta l’Unione Europea.

  • L’EUDI Wallet (Digital Identity Wallet europeo) è un portafoglio virtuale per la gestione delle identità digitali dei cittadini.
  • È stato introdotto dal 31 gennaio 2024.
  • Al momento, non sono stati rilasciati ulteriori dettagli specifici sull’EUDI Wallet, ma è parte di un quadro più ampio di identità digitale europea.

Tuttavia, attualmente, queste forme di wallet digitali per custodire la nostra identità si basano su tecnologie centralizzate, tipicamente gestite da organi di stato. Per IT Wallet sarà quasi certo l’appoggio dell’applicativo a strutture informative come PagoPA o app IO.

Problemi con il computer?

Giotech ti aiuta a risolverli velocemente e senza muoverti da casa!
Ed è GRATIS!

PROVA SUBITO

Un occasione mancata a mio avviso per provare ad esplorare tecnologie altrettanto sicure che non siano direttamente controllate e detenute da un organismo centrale. In materia di identità digitale, dovrebbe essere fondamentale per il cittadino poter disporre pienamente dei dati che lo riguardano.

In tal senso

La tecnologia blockchain può avere un ruolo significativo nel campo dell’identità digitale. Questo legame si basa sul concetto di Self Sovereign Identity (SSI), un modello di identità digitale che consente agli individui di controllare le proprie informazioni personali.

Nell’ambito dell’SSI, la blockchain risolve diversi problemi che hanno rappresentato un ostacolo all’affermazione del “nuovo mondo delle identità digitali”. Sfruttando le tecnologie Distributed Ledger e Blockchain, per l’utente è possibile generare autonomamente un identificativo che può dimostrare di controllare con meccanismi crittografici simili a quelli impiegati su Bitcoin o Ethereum.

Esistono vari progetti che stanno utilizzando la blockchain per gestire le identità digitali. Ad esempio, InfoCert sta sviluppando nuovi servizi che utilizzano la blockchain per gestire l’identità onlineUn altro esempio è il progetto Sovrin-Evernym, che utilizza la blockchain per creare un modello decentralizzato di proprietà, gestione, rappresentazione ed attestazione dell’identità di una persona.

È importante notare che l’uso della blockchain per l’identità digitale è ancora in fase di sviluppo e presenta diverse sfide, tra cui questioni di privacy, sicurezza e conformità con le normative esistenti come il GDPR. Tuttavia, la blockchain offre un potenziale significativo per migliorare il controllo degli individui sulle proprie informazioni personali e per ridurre la dipendenza da intermediari centralizzati.

 

Rispondi