<h1 class="wp-block-heading">GOOGLE RICERCA SI BLOCCA</h1>



<p>Disinstallare dalle app &#8220;Avvio applicazione Now&#8221;, fermare la app &#8220;Ricerca Google&#8221; e cancellarne cache e dati, quindi reinstallare &#8220;Avvio applicazione Now&#8221; dallo store.<br>NB: la disposizione delle icone sarà riportata al default di fabbrica, fatevi screenshot se avete un sacco di widget e cartelle su cui avete speso tempo per trovare la disposizione<br>Google Chrome sta lentamente conquistando la leadership tra i browser più usati al mondo grazie alla sua freschezza e leggerezza nel caricare i siti web, grazie alle numerose estensioni ed alle applicazioni multimediali che su Chrome hanno migliore resa rispetto altri browser come Firefox e Internet Explorer.<br>Come tutti i programmi per pc Windows però, ogni tanto, va in crash e si chiude da solo a causa di qualche errore interno e casuale.<br>Altri modi in cui si blocca è quando rimane a caricare per un lungo periodo lasciando la pagina bianca (about:blank), senza quindi mostrare il sito o la pagina web richiesta.<br>In altri casi, ogni volta che si apre Google Chrome compare un messaggio in alto con scritto: &#8220;Google Chrome non è stato chiuso nel modo corretto&#8221;<br>Se in un altro articolo avevo scritto una breve guida per ottimizzare Chrome, vediamo qui come risolvere eventuali problemi di crash, schede bloccate o plugin che vanno in errore sul browser Google.</p>



<p>Senza perdersi troppo in chiacchiere, se la chiusura del browser non è dovuta ad una particolare estensioni sballata o ad un particolare sito mal progettato, il modo migliore per risolvere problemi sconosciuti ed evitare che Chrome vada in crash spesso è facendo un reset del browser.<br>A partire da Chrome 29 si può ripristinare il browser alle impostazioni predefinite senza toccare preferiti e password salvate.</p>



<p>Se non funzionasse, si può cancellare il profilo utente; aprire quindi la cartella %USERPROFILE%\AppData\Local\Google\Chrome\User data (%USERPROFILE% apre il percorso utente in Windows) incollando il percorso nella barra degli indirizzi delle cartelle.<br>Cancellare quindi il file Local State che contiene le impostazioni personalizzate.<br>Questo dovrebbe consentire una soluzione rapida del problema di Chrome anche se potrebbe non bastare.</p>



<p>Alcuni programmi potrebbero andare in conflitto con Chrome e dovrebbero essere disabilitati o rimossi: Internet Download Manager (IDM), NVIDIA Network Access Manager, NVIDIA Desktop Explorer, ESET Nod32 Antivirus, NVIDIA nTune, WinMount, Folder Size.</p>



<p>Se i problemi continuano, conviene creare un nuovo profilo utente cancellando il vecchio.<br>Sempre dalla cartella User Data dentro %USERPROFILE%\AppData\Local\Google\Chrome\, rinominare la cartella Default in, ad esempio, default.old.<br>La cartella Default contiene tutte le estensioni, i segnalibri, la cronologia, le applicazioni ecc.<br>Lo si potrebbe cancellare ma si perderebbero tutte le configurazioni e le estensioni installate quindi, prima di farlo, conviene verificare se il motivo deriva da qualche componente aggiuntivo o plugin.<br>Riaprire Chrome e controllare se funziona correttamente.<br>In caso il browser torni a funzionare, si possono ripristinare i siti preferiti nel nuovo profilo funzionante andando in Default.old e copiando, nella nuova cartella di Default, il file &#8220;Bookmarks.bak&#8221;, rinominandolo in &#8220;Bookmarks&#8221;.<br>Il resto della vecchia cartella default.old si deve invece cancellare.<br>In questa pagina c&#8217;è la guida per creare un nuovo profilo utente anche su Linux e Mac.</p>



<p>Come soluzione estrema, si può invece effettuare resettare completamente Chrome come indicato nell&#8217;ultimo paragrafo della guida generale per il reset del browser per ripristinare alle impostazioni predefinite.</p>



<p>Una buona percentuale dei crash di Chrome è il plugin flash incorporato nel browser.<br>Si può allora disattivare il plugin flash aprendo Chrome e scrivendo sulla barra degli indirizzi il comando about:plugins.<br>Trovare &#8220;Flash&#8221; e cliccare su Disattiva.<br>Se adesso Chrome si riavvia e funziona senza problemi, allora bisogna reinstallare Flash.<br>Con questa guida si può scaricare l&#8217;uninstaller del Flash Player che si potrà poi riscaricare e reinstallare.<br>Ricordo che si può scaricare anche un&#8217;estensione per abbassare la qualità del Flash su Chrome per migliorare le prestazioni.</p>



<p>Se alla fine nessuno di questi passaggi ha aiutato, potrebbe essere il caso di reinstallare Chrome da zero.<br>Andare allora nell&#8217;utility di disintallazione programmi di Windows (in Windows 7 dal pannello di controllo ->; Programmi e funzionalità), disinstallare Chrome e poi, dalla cartella %USERPROFILE%\AppData\Local\Google, cancellare del tutto la cartella Chrome per eliminare ogni residuo del programma<br>Infine, scaricare la versione aggiornata stabile di Chrome e fare l&#8217;installazione offline.</p>



<p>Ricordo infine che, come scritto nella pagina con i trucchi Google Chrome, i comandi e le opzioni nascoste, quando una scheda rimane aperta e bloccata, si può scrivere sulla barra degli indirizzi il comando about:crash per terminare il caricamento, sbloccarla e poi chiuderla o ricaricarla.</p>

GOOGLE RICERCA SI BLOCCA

Android